News: Normative

CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Il Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S) è un’agevolazione fiscale introdotta dal Piano nazionale Impresa 4.0(Decreto Destinazione Italia D.L. 145/2013).   Ti permette di recuperare la metà dei costi sostenuti per R&S attraverso un credito istantaneo ed autoliquidato.   …

Leggi tutto
3 TIP per il tuo marchio

STAI PENSANDO DI REGISTRARE IL TUO MARCHIO?   Puoi andare alla Camera di Commercio della tua zona, compilare i moduli, pagare le tasse e sperare che ti venga concessa la registrazione.   Oppure, PRIMA, puoi informarti e capire cosa vuol …

Leggi tutto
Regalo di Natale? Il nuovo Regolamento sul Marchio Comunitario!

La vigilia di Natale è stata pubblicato il Regolamento (2015/2424) del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento sul marchio comunitario che entrerà in forza il prossimo 23 marzo 2016. Tale aggiornamento del sistema ormai divenuto necessario dopo quasi …

Leggi tutto
Le modifiche al Regolamento sul Marchio Comunitario, rectius Marchio dell’Unione Europea

Ormai siamo alle ultime battute di un processo di revisione, probabilmente ormai dovuto, del Regolamento sul Marchio Comunitario e, oltre ad abituarci a identificare il segno come Marchio dell’Unione Europea e l’ufficio come Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, …

Leggi tutto
3 CAUSE DI ANNULLAMENTO DEL MARCHIO REGISTRATO!

Hai ottenuto la registrazione del marchio ed hai archiviato la pratica pensando che non avrai più alcun adempimento per i prossimi 10 anni di validità della registrazione?   Da una nostra indagine eseguita sui titolari dei marchi in Italia, è …

Leggi tutto
REGISTRAZIONE DEL MARCHIO A COLORI O IN BIANCO & NERO? IMPLICAZIONI LEGALI.

  Una delle decisioni che deve adottare il titolare di un marchio al momento di depositare la domanda di registrazione riguarda la scelta della raffigurazione cromatica, ovvero, se procedere con il deposito del marchio a colori o in Bianco & …

Leggi tutto
IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO

Nei paesi industrializzati tutti i titoli di privativa industriale (ovvero marchi, brevetti, etc) possono essere oggetto del c.d. infringment, ovvero della contraffazione, che si verifica quando un terzo immette sul mercato prodotti e/o servizi in violazione dei diritti anteriore. Negli …

Leggi tutto
Più facile la tutela del marchio alle Dogane UE

Dal 1 ° gennaio 2014, è entrato in vigore il nuovo Regolamento doganale (Regolamento (UE) n. 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio) relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali, che abroga il regolamento …

Leggi tutto
Quanti Uffici Brevetti e Marchi ci sono in Italia?

Navigando in rete sembrerebbero molti gli uffici marchi e brevetti in Italia.   Un utente medio che si accingesse a cercare su Google l’Ufficio Brevetti o l’Ufficio Marchi, con lo scopo di richiedere informazioni presso organismi ufficiali, si troverebbe di …

Leggi tutto
UAMI – Addio ai titoli di Nizza nella domanda di registrazione del marchio

L’UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno), per i non addetti ai lavori, l’Ufficio per la registrazione dei marchi e disegni comunitari, ha recentemente pubblicato un comunicato per il tramite del quale viene confermata la nuova prassi dell’Ufficio in riferimento …

Leggi tutto

Dicono di noi


Onlus Amici del Mondo Words Friends.
Servizio eccellente e grande professionalità. Il Dott. Merico è stato di fondamentale importanza ne...

Paola Croso
Ho ricercato molto sull'internet le aziende che lavorano con Registro di Marchi. Alcune anche più e...

Stonize
Ci siamo trovati benissimo: professionali, competenti, efficienti, efficaci e, ultimo ma non ultimo,...

Vedi tutte le Recensioni...

OF COUNSEL



Marchiodimpresa sostiene…





PARTNERS



Cerca

Contattaci